
Lorenzo Poletti ombrellaio di successo in Milano
Nel 1848 Lorenzo Poletti, imprenditore di Bellagio, apre a Milano, in Porta Romana, una bottega d'ombrellaio dove vende, oltre agli ombrelli, parasoli, bastoni e altri articoli in pelle.

Bomba incendiaria colpisce la sede
Il 14 febbraio del 1916 Milano subisce il primo bombardamento aereo della sua storia. Due aerei austriaci sganciano bombe su Porta Romana e Porta Volta. Vengono colpiti molti esercizi commerciali, tra cui la bottega fondata da Lorenzo Poletti.

La Regina Margherita di Savoia ringrazia la ditta Poletti
Nella missiva la Dama di Corte porge i ringraziamenti della sovrana ad Antonio Poletti per il gradito omaggio di un ombrellino da passeggio.

La Ditta Antonio Poletti si trasferisce in via Solferino
Nel 1926, in via Solferino, nasce il laboratorio che produce ombrelli secondo la tradizione artigianale ereditata dalla bottega Poletti.

Gli ombrelli Poletti apprezzati in tutto il mondo
La bottega di Lorenzo Poletti passando nelle mani del figlio Antonio e, in seguito, dei nipoti Renzo e Angelo, si trasforma in un ombrellificio la cui produzione è molto apprezzata all'estero.

Tino Poletti alla guida dell'Azienda
Negli anni 50 Tino Poletti prende le redini dell'attività puntando ancora sulla produzione artigianale degli ombrelli, la cui pregiata manifattura viene completata all'interno della ditta stessa, tra bancali coperti di stecche e puntali, scatole traboccanti di manici e telai, rotoli di stoffe di ogni tessuto e colore.

Il libro dell'inventario
Tino Poletti registra meticolosamente gli ordini e le commesse sul libro dell'inventario, il suo prezioso "sistema informativo" per una gestione accorta ed efficiente.

Un nuovo impulso
Tino Poletti, detto “il Tino” dai suoi fedeli collaboratori, dirige la “Rinomata Fabbrica Ombrelli” con grande abilità, controllando direttamente ogni fase della lavorazione degli ombrelli e dei parasoli.

L'azienda si trasferisce a Garbagnate Milanese
Nel 2000 la ditta si trasferisce nella nuova sede di Garbagnate, in via Montegrappa 18. Gli ampi spazi e la posizione strategica, con la vicinanza a tutti gli snodi autostradali, permettono alla ditta di poter espandere l'attività. Alla guida della ditta Poletti sono ora i figli di Tino: Renzo e Mario, che hanno modernizzato la produzione, tenendo però come punto fermo l'artigianalità del prodotto, rifinito con sapiente capacità e materiale di pregio.